Proseguendo un impegno ultraventennale nella rendicontazione delle performance non finanziarie, Feralpi Group conferma il proprio approccio integrato, riferito al perimetro del consolidato di Feralpi Siderurgica, volto a unire la rendicontazione delle performance finanziarie con la comunicazione delle informazioni ambientali, sociali e di governance (ESG).
Il documento più attuale pubblicato nel 2025 – il secondo di Feralpi nella forma di Bilancio Integrato – nasce con l’obiettivo di offrire agli stakeholder, in un unico report, una visione completa del valore generato da Feralpi e delle strategie che il Gruppo intende perseguire per continuare a creare tale valore in modo sostenibile nel breve, medio e lungo periodo.
Questa scelta riflette la volontà della Governance del Gruppo di adeguarsi ai futuri obblighi normativi introdotti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD (Direttiva 2022/2464) – e dai nuovi standard di rendicontazione (ESRS – European Sustainability Reporting Standards), elaborati dall’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group).

Feralpi Group e la rendicontazione non finanziaria
Il percorso di Feralpi nella rendicontazione di sostenibilità ha radici profonde, iniziato con il primo Bilancio di Sostenibilità nel 2004. Si tratta di un cammino volontario di trasparenza che, nel tempo, si è evoluto: dalla Dichiarazione consolidata volontaria di carattere non finanziario (DNF) del 2019 fino al 2023, anno in cui il Gruppo ha compiuto un passo significativo integrando per la prima volta i dati finanziari e non finanziari in un unico Report Integrato, pubblicato nel 2024.
Trasparenza, condivisione, volontarietà, ma anche coerenza e continuità: sono queste le parole chiave di un percorso che non rappresenta soltanto un obbligo di rendicontazione, ma una componente essenziale della strategia di business che distingue il Gruppo e definisce l'approccio ESG di Feralpi.
Archivio
Entra nella nostra rete
Le opinioni dei nostri stakeholder sono per noi molto importanti.
Se è uno stakeholder del Gruppo e desidera restare in contatto con noi e condividere le sue idee, la invitiamo a prender parte alla nostra rete di sostenibilità dedicata al dialogo con i nostri stakeholder.