Qualità e competitività sono strettamente connessi, a monte e a valle della catena.
L’acciaio prodotto da Feralpi è alla base di diverse catene di fornitura, ma a nostra volta siamo utilizzatori di materie prime necessarie per il nostro business. Ecco perché la gestione della fornitura e le relazioni con la clientela sono fattori così fondamentali.
Ci impegniamo ogni giorno a collaborare con i partner della nostra filiera, contribuendo attivamente a promuovere una maggiore consapevolezza lungo tutta la catena del valore in tema di sviluppo sostenibile e duraturo.
La catena del valore: dalla materia prima ai prodotti

Una sinergia con il territorio
Sosteniamo lo sviluppo economico e socio-culturale delle comunità locali privilegiando fornitori del territorio. In questo modo contribuiamo a generare occupazione e benessere economico a livello locale, favorendo un impatto positivo sulla società. Nel 2024 abbiamo destinato il 25,47% del fatturato ai fornitori locali.
Supply chain sostenibile e resiliente
Per affrontare adeguatamente le trasformazioni ambientali e sociali in atto, le aziende sono chiamate a valutare sempre più attentamente gli impatti ESG lungo le proprie filiere produttive. In ottica di mitigazione dei rischi e di efficienza operativa, per le aziende è essenziale collaborare con fornitori che condividono i loro valori e operino nel rispetto dell’ambiente e dei diritti umani dei lavoratori e delle comunità locali. L’adozione di pratiche sostenibili può rappresentare un driver fondamentale per garantire la resilienza delle supply chain in un contesto globale sempre più incerto dal punto di vista economico e geopolitico.
Standard di qualità e sicurezza dei prodotti
I prodotti del Gruppo devono rispettare diversi standard qualitativi, di sicurezza e normativi, tramite un'accurata selezione dei fornitori. La qualità è cruciale, per tutti i settori e in particolare nell’ambito della filiera dell’automotive. Per questo, il Gruppo effettua severi controlli sui prodotti e ha protocolli di gestione del rischio qualità.
Rottame ferroso: un'attenzione in più
Integrazione verticale, dal rottame alla pre-sagomatura. Feralpi Group è uno dei pochi operatori in grado di controllare tutti gli aspetti della value chain. Per garantire la qualità del rottame e ridurre i rischi legati a forniture inadeguate che potrebbero compromettere il prodotto finale, i fornitori sono continuamente monitorati mediante specifici indicatori che valutano la qualità del materiale consegnato. La qualifica dei fornitori è essenziale per garantire il rispetto dei requisiti contrattuali e soddisfare le aspettative dei clienti. Un’elevata qualità dei fornitori contribuisce a garantire trasparenza e conformità normativa, migliorando il presidio del mercato e permettendo operazioni commerciali più incisive e mirate.
Feralpi Group punta a rafforzare l’integrazione dei criteri ESG nella qualifica dei fornitori, con l’obiettivo di migliorare la valutazione delle loro performance e promuovere pratiche sostenibili lungo la propria catena di fornitura.
Creazione di valore per gli stakeholder
Feralpi Group supporta lo sviluppo sostenibile dei territori in cui opera, attraverso la creazione di valore condiviso con i propri stakeholder. L’operato del Gruppo contribuisce a rafforzare il tessuto socioeconomico, sia sostenendo occupazione e crescita lungo tutta la catena del valore sia promuovendo iniziative a carattere culturale, sociale e ambientale.
Azienda e partner: un valore condiviso
Partnership e sostenibilità
Il Gruppo si impegna a garantire condizioni di lavoro sicure e sane per i fornitori e a coinvolgerli nelle strategie ESG per innescare un circolo virtuoso di sostenibilità lungo tutta la filiera. Inoltre creiamo relazioni di valore volte ad accrescere la consapevolezza dei fornitori sugli impatti lungo la catena del valore, promuovendo partnership con obiettivi di sostenibilità oltre che commerciali.
Leggi sulla Due Diligence dei fornitori
Feralpi Group è impegnato a rafforzare le proprie pratiche di gestione lungo l’intera catena del valore, anticipando le evoluzioni normative - la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) - e promuovendo una sostenibilità sempre più integrata. Nel corso dell’anno è stata aggiornata la Policy sui Diritti Umani ed è stato redatto il Codice di Condotta dei fornitori. Entrambi i documenti verranno approvati nel primo semestre 2025. In particolare, il Codice di Condotta vuole essere una guida chiara per i fornitori del Gruppo, stabilendo i principi che regolano la collaborazione, fissando aspettative chiare su temi chiave quali etica, sostenibilità, sicurezza e diritti umani, tutela ambientale, estendendo la propria responsabilità all’intera catena di fornitura. L’adozione del Codice, oltre a creare relazioni commerciali fondate su valori condivisi, migliora la gestione del rischio all’interno della supply chain, grazie a fornitori più qualificati, consapevoli e monitorati.
Dialogo e qualifica dei fornitori
Dal 2018, Feralpi ha avviato attività di mappatura dei fornitori, in particolare di rottame, valutandoli su aspetti di sostenibilità come qualità, ambiente, salute e sicurezza ed etica. Un questionario dettagliato ha permesso di qualificare nel 2024 il 95,2% dei fornitori di rottame in Italia. Per i fornitori non italiani, Feralpi raccoglie informazioni ambientali per garantire il rispetto degli standard richiesti.
Dal 2023, Feralpi organizza incontri come gli "Scrap Suppliers Dialogue" presso la sede di Lonato del Garda, coinvolgendo società di intermediazione e fornitori di rottame per discutere di sostenibilità nei processi di approvvigionamento. Questi incontri mirano a identificare opportunità di miglioramento e ridurre i rischi ESG, trattando temi come i diritti umani, la tutela ambientale e la lotta alla corruzione. Gli eventi proseguono al fine di estendere il numero di fornitori coinvolti seguendo il piano di azione che è stato avviato nel 2022. Nel 2024, sono inoltre proseguiti gli audit interni presso una selezione di fornitori strategici di rottame.
Perseguendo questo impegno, anche con gli altri fornitori strategici, nel 2024 è nata Feralpi Value Alliance, un progetto che punta a una sostenibilità integrata lungo l’intera catena del valore, trasformando il rapporto con i fornitori strategici in una partnership basata su criteri ESG (ambientali, sociali e di governance). Attraverso un approccio collaborativo e strategico, l’iniziativa mira a migliorare le performance di sostenibilità dell’intero ecosistema Feralpi Group. L’obiettivo di questo percorso è integrare la “sostenibilità come standard” nei processi di approvvigionamento, riducendo i rischi ESG e individuando opportunità di miglioramento continuo.
Codice etico e politica sui Diritti Umani
Feralpi richiede a tutti i fornitori di accettare il proprio Codice Etico. Il Gruppo ha inoltre istituito una Politica sui Diritti Umani, inviata ai fornitori in fase contrattuale, per promuovere i principi dei diritti umani lungo la catena di fornitura. Questo impegno include l'osservanza delle leggi locali e lo sviluppo di norme di comportamento rispettose dei diritti umani. Feralpi collabora con i fornitori per garantire il rispetto dei diritti umani e coinvolge i clienti per estendere l'attenzione lungo tutta la catena del valore.
Siamo convinti che il successo di un business sia strettamente connesso allo sviluppo sostenibile del contesto in cui si opera e che solo il pieno coinvolgimento degli stakeholder possa permettere a un’azienda di comprendere realmente il proprio purpose.
Con questo proposito abbiamo definito un'attività di stakeholder engagement volta a promuovere un confronto aperto e costruttivo, consolidando relazioni trasparenti, stabili e durature con tutti gli stakeholder. A livello organizzativo, l’intera struttura del Gruppo è coinvolta nelle iniziative di engagement, mentre il Sustainability and Communications Department coordina e facilita il dialogo, garantendo un approccio strategico e integrato.

Sustainable Dialogues è il Network di sostenibilità di Feralpi. Questa iniziativa di engagement è nata per rispondere a un’esigenza chiave per lo sviluppo di un business sostenibile: avere una rete di stakeholder interessati a coltivare un dialogo costante con Feralpi Group su temi connessi allo sviluppo sostenibile.
Vuoi far parte del Network?
Il Network è aperto a tutti gli stakeholder esterni del Gruppo: • Azionisti e investitori • Fornitori • Organizzazioni del territorio • Istituzioni e enti di certificazioni • Media • Terzo Settore • Settore e mercato • Agenti • Università e Istituti di ricerca.