Scarica il comunicato

FERALPI GROUP: IL 2024 CONFERMA L’APPROCCIO INNOVATIVO, SOSTENIBILE E SOCIALMENTE RESPONSABILE VERSO UNA NUOVA GENERAZIONE DI ACCIAIO A BASSO IMPATTO

 

INVESTIMENTI TECNICI A 223 MILIONI DI EURO DI CUI PIU’ DELL’80% A CONTENUTO ESG

Il 2024 CHIUDE CON VOLUMI DI PRODUZIONE IN CRESCITA (+6,4% A/A) E RICAVI IN CONTRAZIONE CAUSATI DALLA RIDUZIONE DEI PREZZI DI VENDITA. PESA IL CARO-MATERIE PRIME

 

  • Produzione di acciaio a 2.6 milioni di tonnellate
  • Ricavi a 1.6 miliardi di euro
  • 1.7 miliardi di valore economico generato per gli stakeholder

In un contesto di mercato caratterizzato da incertezza economica e pressioni regolatorie verso la sostenibilitm, Feralpi Group prosegue il suo percorso volto a contribuire concretamente al cambiamento del settore siderurgico.

Con importanti investimenti volti a innovare i processi di business grazie a tecnologie all’avanguardia e sostenibili, Feralpi conferma il proprio impegno per la produzione di acciaio a basso impatto.

 

RISULTATI E VALORE GENERATO

Il bilancio consolidato 2024 di Feralpi Siderurgica registra volumi di produzione in leggera crescita a 2.6 milioni di tonnellate (+6,4% a/a) e ricavi pari a 1.65 miliardi di euro, in contrazione rispetto ai 1.72 miliardi del 2023, a causa della riduzione dei prezzi di vendita. Il valore della produzione si attesta a 1.730 milioni.

Si conferma ancora l’impronta internazionale con una quota di ricavi generati all’estero pari al 62%, in leggera crescita rispetto al 2023 (61%) di cui il 9,5% in Paesi extra UE. In un contesto europeo che tende a regionalizzarsi, il Gruppo ha dimostrato la capacitm di differenziare i propri mercati di sbocco, puntando su nuove aree come Polonia e Repubblica Ceca.

La riduzione dei ricavi di vendita dell’anno è stata accompagnata da un aumento dell’incidenza dei fattori produttivi sui ricavi, in particolare l’aumento di valore delle materie prime ha determinato una riduzione consistente dell’EBITDA che scende a 27.6 milioni di euro.

Dopo aver spesato ammortamenti e svalutazioni per 70.3 milioni di euro, in crescita per effetto delle attivitm di investimento del Gruppo, il risultato netto è negativo per 37.7 milioni di euro.

La Posizione Finanziaria Netta si attesta a 155.5 milioni di euro, rispetto ai 45.5 dell’anno precedente, in seguito agli ingenti investimenti tecnici effettuati nel corso dell’esercizio.

 

Nonostante risultati che scontano la situazione di mercato, il Gruppo ha generato valore economico per i propri stakeholder pari a 1.7 miliardi di euro (in crescita del 7% a/a). È rilevante la crescita del valore per i dipendenti (+10% a/a), più che proporzionale rispetto all’incremento del numero di addetti (+3.3%).

Nel primo semestre del 2025 si è registrato un miglioramento dell’Ebitda sia per gli acciai per edilizia che per le specialties. I prezzi di vendita si mantengono ridotti anche a fronte della tenuta dei volumi di vendita. In Germania si assiste ad un incremento dei ricavi ma permangono in tutti i mercati europei molte incertezze per la seconda parte dell’anno.

 

IL CONTESTO DI MERCATO

Il settore dell’acciaio sconta le vicende macroeconomiche che stanno interessando il mercato. La Cina rafforza di anno in anno la propria leadership con un’importante overcapacity che minaccia gli altri mercati, mentre l’Europa perde terreno rappresentando solo il 6,8% della produzione globale. La Germania arretra registrando una contrazione del 12%. L’Italia – seppur con una produzione in leggero aumento rispetto al 2024, grazie alla tenuta dei prodotti lunghi – pesa l’1,1% della produzione globale totale.

 

GLI INVESTIMENTI

Seppur in un contesto di forte incertezza, nel corso del 2024 il Gruppo ha investito 223 milioni suddivisi in diversi progetti. Tra questi la finalizzazione del nuovo laminatoio nello stabilimento tedesco di Feralpi Stahl a Riesa (Sassonia), in Germania, dove è iniziata la produzione di rotoli (spooler) del peso fino a 8 tonnellate destinati al mercato dell’edilizia e realizzati attraverso un processo innovativo, completamente elettrificato e a zero emissioni dirette. A Lonato del Garda è stata realizzata una nuova linea rotoli (spooler), la messa in servizio del nuovo impianto per il trattamento delle acque per acciaieria e laminatoio 1 e l’installazione di un impianto fotovoltaico da 437 kWp. A Lecco, in Caleotto, è stata avviata una moderna linea Garret per gli acciai speciali che ha ampliato la gamma dimensionale, migliorato la qualitm dei prodotti e garantito maggior flessibilitm. Per coprire una parte del proprio fabbisogno di elettricitm il Gruppo ha altresì approvato investimenti in impianti di produzione di energia fotovoltaica e ha allo studio progetti di produzione di energia eolica.

Dopo il lancio sul mercato di FERGreen, gamma di prodotti per l’edilizia a basso impatto ambientale grazie ad EPD (Environmental Product Declaration) tra i migliori sul mercato europeo, il Gruppo ha varato un piano di investimenti 2026-2028 che vedrm la realizzazione di progetti di decarbonizzazione tra cui un innovativo impianto di riscaldo a conduzione e interventi al parco rottame.

 

 

LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI: OBIETTIVI RAGGIUNTI E OBIETTIVI FUTURI

In un contesto di forte volatilitm, Feralpi Group ha continuato a perseguire il proprio impegno verso la sostenibilitm, confermando un approccio al business che coniuga innovazione tecnologica e responsabilità ambientale.

 

Nel corso del 2024 Feralpi ha investito significativamente nella riduzione delle emissioni di CO₂, attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse, perseguendo con costanza sia il miglioramento dell’efficienza energetica, attraverso l’incremento dell’uso di fonti rinnovabili e l’ottimizzazione dei consumi, sia l’evoluzione continua dei processi produttivi, con un’attenzione particolare alla digitalizzazione e all’automazione. Questo impegno ha portato alla riduzione delle emissioni specifiche di Co2 del 39% rispetto al 2022 e dell’utilizzo di acqua pari al 22%. Impegni, obiettivi e risultati ESG sono riportati all’interno della ESG Scorecard che, attraverso il monitoraggio annuale di 14 obiettivi, mira a rafforzare il proprio percorso di sostenibilitm.

 

I DIPENDENTI

Nel 2024, il Gruppo ha mantenuto la focalizzazione sull’evoluzione organizzativa della Direzione Tecnica, sull’integrazione di nuovo personale e sullo sviluppo delle competenze interne per rispondere ad un contesto economico sempre più competitivo e dinamico. Al 31 dicembre 2024, il personale di Feralpi Group ha raggiunto 1.986 persone, in aumento del 3,3% rispetto al 2023, con una distribuzione equilibrata tra Italia e Germania. Nel 2024 è stato avviato il programma MakeTheDiffHERence, nuova edizione del Technical Graduate Program, prima dedicata all’inserimento in azienda di personale femminile che rappresenta l’11% del totale.

“In un contesto macroeconomico difficile che impatta quotidianamente sulla vita delle nostre imprese, in Feralpi abbiamo consolidato la convinzione che sia sempre più dirimente strutturare un modello di business non solo resiliente alle crisi, ma anche capace di armonizzare la continuità aziendale con il conseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale” dichiara Giuseppe Pasini, presidente di Feralpi Group. “Nel corso del 2024, pur in presenza di un rallentamento della domanda di acciaio in Europa, abbiamo continuato a investire in misura straordinaria, nel rispetto del nostro piano industriale, per estendere la gamma dell’offerta e produrre acciai a basso impatto grazie all’elettrificazione dei processi produttivi”.