

L’acciaio è parte della vita di tutti i giorni. E anche la sua scoria nera.
Dalle parti della tua abitazione, sulla strada per il lavoro e anche durante una partita di calcetto. Il Greenstone c’è, ma non si vede. Ma soprattutto quello che non sai è quanti potenziali vantaggi porta all’ambiente.
"Stop. Prima parli di scoria nera, poi di Greenstone... Cioè parliamo della stessa cosa o di due cose diverse?"
Ci mettiamo nei panni di chi conosce poco il mondo siderurgico e, prima di vedere gli impieghi, è giusto capirne l’origine.
Che differenza c’è tra scoria nera e Greenstone?
La scoria nera è il rifiuto che viene prodotto nel processo di fusione del rottame ferroso nell’ambito della creazione di nuovo acciaio.
Il Greenstone è il sottoprodotto recuperato dalla scoria nera che, a seguito di lavorazioni specifiche (frantumazione e inertizzazione), può essere interamente reimpiegato in altre destinazioni come inerte naturale.
In sintesi: la scoria nera, che diventa Greenstone, evita l’utilizzo di inerte naturale. Quello delle cave per intenderci. Quello che per noi è un rifiuto, ci permette di salvaguardare ciò che Madre Natura ci ha gentilmente donato in milioni di anni. Tramite il recupero, evitiamo l’impatto che avrebbe potuto generare lo smaltimento in discarica.
Questo è uno dei tanti esempi di circolarità all’interno di Feralpi.
"Ok, sapevo già questa storia. Ma quindi dove posso utilizzare il Greenstone?"
È il motivo per cui sei capitato qui.
Greenstone: 10 impieghi al posto dell’inerte naturale
-
CAMPO DA CALCIO
Il Greenstone è utilizzato come sottofondo nei campi da calcio. Tale prodotto ha ottenuto la validazione della Lega Nazionale Dilettanti.
-
STRADE (CONGLOMERATO BITUMINOSO)
Il Greenstone può essere integrato nella composizione di conglomerati bituminosi, che costituiscono i manti stradali urbani ed extraurbani.
-
AUTOSTRADE (CONGLOMERATO BITUMINOSO PRESTAZIONALE)
I prodotti derivanti dalla lavorazione del Greenstone rispondono alle caratteristiche a cui fa capo la norma UNI EN 14227-1 e che disciplina l’impiego di specifici materiali negli strati autostradali.
-
SOTTOFONDO STRADALE
Oltre allo strato superficiale, il Greenstone può essere utilizzato come elemento centrale nei sottofondi stradali (in conformità alla norma UNI EN 13242).
-
DISCARICHE (Strato drenante)
Impiegato come strato drenante per la copertura di aree di smaltimento.
-
SOTTOFONDAZIONI (strato drenante)
In campo edilizio, può essere utilizzato come strato drenante per sottofondazioni.
-
COPERTURA TUBI
L’aggregato viene impiegato per la copertura di tubi in sostituzione dell’inerte naturale.
-
CALCESTRUZZO
Sempre in campo edilizio, il Greenstone è utilizzato per sostituire o integrare l’inerte naturale in calcestruzzi prestazionale e non.
-
MALTA
Come nel caso del calcestruzzo, l’inerte trova spazio anche nella composizione di malte.
-
PREFABBRICATI
Hai presente le barriere “New Jersey” a bordo strada? Anche in quel caso il Greenstone può essere usato in sostituzione dell’inerte in prefabbricati armati e non armati (come il Qubeco o Greenstone Wall).
Insomma, questi sono solo alcuni dei 10 modi in cui il Greenstone può essere utilizzato.
Se sei interessato a conoscere come il Greenstone può essere utilizzato in altri impieghi, contattaci subito.

Che dire di me. Intanto che di VerdeFeralpi mi sento un po' il papà: nel 2005 insieme alla collega Elisabetta Marconi, abbiamo lanciato come progetto sperimentale questo houseorgan che nel tempo si è evoluto. Come i figli, l'abbiamo lasciato poi andare con le sue gambe ma continuiamo a sostenerlo con grande vicinanza. Di cosa mi occupo? Sono nel Gruppo Feralpi da oltre 30 anni e dal 2000 sono Responsabile Sistema di Gestione Ambientale di Feralpi Siderurgica. Ah sì, dicono che sono bravo a fare i cocktail.