
"Unfold" significa letteralmente "svelare". Un significato che ha svariati significati in base al contesto. Il primo significato che ci viene è quello legato alla sua accezione narrativa: svelare, nel senso di togliere il velo a qualcosa, è un modo che abbiamo per presentare qualcosa di nuovo.
Il termine "Unfold" è tuttavia qualcosa di ancora più vicino al nostro mondo, quello siderurgico. In particolar modo al prodotto finale dell'impianto che abbiamo voluto svelare: lo Spooler. Le bobine di Spooler - avvolte in fase di produzione - avranno una naturale conseguenza: l'azione di svolgimento ("unfolding) delle matasse per la preparazione delle armature che costituiranno la base per le più importanti infrastrutture del futuro.
Su questo doppio significato, abbiamo dunque deciso di raccontare in modo diverso - e più profondo - il nuovo Laminatoio B di Riesa.
UNFOLD ROLLING MILL B | Una serie per “svelare” il nuovo laminatoio
La rubrica "UNFOLD - Rolling Mill B", condivisa sui social media di Feralpi Group e di FERALPI STAHL, è una serie di clip video caratterizzata da cinque episodi che mettono al centro le principali curiosità legate all'impianto inaugurato nel maggio scorso a Riesa. Si parte dalla storia (non molti sanno che il primo laminatoio fu realizzato esattamente 30 anni prima), passando poi per i principali aspetti ambientali e commerciali. Emerge inoltre il ruolo delle persone, sia nell'ambito del lavoro di squadra funzionale al raggiungimento dell'obiettivo, che a quello futuro attraverso giovani e donne che costituiscono il presente e il futuro della siderurgia a Riesa.
In questi cinque capitoli ci sono testimonianze, curiosità, aneddoti: sono le voci dei protagonisti, in primo piano.
Episodio 1 - Un nuovo laminatoio, 30 anni dopo
Il primo capitolo si lega alla storia. Il nuovo laminatoio è stato infatti inaugurato 30 anni dopo il precedente. Oggi, come allora, la parola d’ordine è “innovazione”. La testimonianza del nostro Rocco Herlt, tecnologo di laminazione, si lega alla presentazione del nuovo impianto da parte di Fabrizio Mulinaris, Executive Vice President di Danieli.
Episodio 2 - Un impatto ridotto per noi e per la nostra comunità
In questa seconda puntata ci concentriamo invece sull’aspetto ambientale e sul ruolo che questo impianto riveste nei confronti della comunità. Il nuovo laminatoio di FERALPI STAHL è infatti a zero emissioni dirette (Scope 1): un traguardo che rappresenta un passo decisivo nel percorso di decarbonizzazione del Gruppo e nella riduzione degli impatti ambientali dell’azienda, anche in relazione alla comunità in cui opera. In questo secondo capitolo di “Unfold - Rolling Mill B” incontriamo Dr. Mathias Schreiber, direttore del sistema di gestione integrato, e Melanie Görne, assistente IMS e sostenibilità.
Episodio 3 - Il coil da 8 tonnellate è un "World Record"
Il nuovo Laminatoio B è un impianto caratterizzato da importanti vantaggi ambientali, ma non solo... Esso vanta un primato. Quello di FERALPI STAHL è il primo laminatoio studiato per la produzione di Spooler in Germania. Inoltre, è il primo nel mondo a produrre bobine da 8 tonnellate. A condurci in questo terzo episodio troviamo il Managing Director di Feralpi Stahlhandel, Ralf Schilling, l'Head of Project Management del Laminatoio B, Bernd Fischer, e il Vice President Technical Sales di Danieli, Simone Concina.
Episodio 4 - Teamwork: insieme ce l'abbiamo fatta
Si sa, Roma non è stata costruita in un giorno. E nemmeno un laminatoio. Per affrontare e vincere questa sfida, il lavoro di squadra è stato fondamentale. Un nuovo laminatoio non è una macchina che si acquista e si accende: nella nostra sede di Riesa, l'implementazione ha richiesto un’attenta calibrazione e un adattamento su misura, in funzione degli spazi esistenti e del sistema di colata continua da cui dovevano provenire le billette. Questo lavoro ha richiesto oltre 700 giorni. Oltre a Danieli, che ha fornito la tecnologia e l'installazione, circa 30 partner hanno contribuito alla realizzazione di questo nuovo impianto. Solo insieme potevamo raggiungere il traguardo del laminatoio più innovativo d'Europa. In questa quarta clip di "Unfold - Rolling Mill B" troviamo le testimonianze di Dariusz Sosin, Technical Director di Elbe-Stahlwerke Feralpi, Fredric Bellini, Operations Manager del Laminatoio B, e Massimiliano Tusacciu, Senior Site Manager di Danieli.
Episodio 5 - La "nuova generazione" del laminatoio
Il quinto e ultimo capitolo di UNFOLD ci porta a guardare al futuro. In particolare, ai più giovani. Con il progetto del nuovo laminatoio, FERALPI STAHL ha creato oltre 100 nuovi posti di lavoro. Ragazzi come Sten Borsdorf, che ci accompagna in questo capitolo, hanno approcciato al nuovo impianto e alle sue tecnologie con entusiasmo e curiosità. Oggi lavorare nel laminatoio B di Riesa significa far parte di uno dei progetti più importanti, non solo all'interno della Sassonia ma in tutta la Germania. Un’occasione per tanti ragazzi e anche ragazze che, come spiega Kai Holzmüller, direttore HR di FERALPI STAHL, possono entrare in un settore, come quello siderurgico, che continua a evolvere.