A Verona si tiene lo European Steel Technology and Application Days, congresso internazionale che nella sua settima edizione di ESTAD 2025 sarà ospitato da AIM, l'Associazione Italiana per la Metallurgia, in collaborazione con Siderweb – la comunità siderurgica italiana, a Verona – Italia dal 6 al 9 ottobre 2025.
ESTAD è stata fondata dieci anni fa con l'obiettivo di creare una conferenza di punta che riunisse produttori di acciaio, fornitori, utilizzatori, università, istituti di ricerca e ingegneri di impianti ed è diventata una conferenza leader per la metallurgia e la tecnologia dei materiali. L'incontro sarà incentrato sui progressi tecnologici, sui cambiamenti della filiera che coinvolge le materie prime e le fonti energetiche, sulla trasformazione dei processi produttivi e degli impianti per realizzare la duplice transizione (ecologica e digitale) e sulle nuove prospettive delle applicazioni dell'acciaio. Nel comitato scientifico di ESTAD è presente Cosmo Di Cecca, Responsabile ricerca e sviluppo di Gruppo. Nel programma è previsto l'intervento di Piero Frittella, Responsabile Tecnico R&D Progetti Finanziati, ai seguenti panel :
- "New techniques for improvement of the monitoring and conditioning of slag in EAF steelmaking for the optimization of steel treatment and slag recovery" | 8 ott 2025, 14:20 | Auditorium Verdi (Palaexpo Veronafiere)
- "Continuous improvement on process modelling in EAF steelmaking as support to process prediction and management" | 8 ott 2025, 16:50 | Auditorium Verdi (Palaexpo Veronafiere)
- "Developments of monitoring of Billets quality through modelling and new sensors in the frame of Sunshine project" | 9 ott 2025, 08:30 | Auditorium Verdi (Palaexpo Veronafiere)
Feralpi partecipa - come autore - ad altri convegni tra cui
- Modular hybrid technology in the steel plant production