Laminatoio B: storia di una rivoluzione siderurgica
Nel cuore della Sassonia, a Riesa, l'industria siderurgica sta vivendo una trasformazione radicale, spinta dalla necessità di una transizione verso la neutralità climatica. In questo scenario, Feralpi Group ha raccolto la sfida con un progetto che ridefinisce gli standard produttivi e ambientali: il nuovo Laminatoio B nello stabilimento di Riesa di FERALPI STAHL.
Questo impianto nasce da un'idea chiara: fare un salto tecnologico unendo innovazione e sostenibilità, e segnando, soprattutto, una svolta nella produzione siderurgica a basso impatto.
La visione
Il progetto nasce dalla volontà di incontrare le necessità del mercato, attraverso la produzione del cosiddetto Spooler, e di farlo con un impianto innovativo, digitalizzato e a ridotto impatto ambientale. Varato nel 2022 nell'ambito del piano industriale pluriennale, Feralpi Group ha stanziato oltre 220 milioni di euro per un impianto che si caratterizza come il primo Laminatoio in grado di produrre Spooler in Germania nonché il primo a realizzare bobine fino a 8 tonnellate.
Gli obiettivi
- Sostenibilità > realizzare un impianto a zero emissioni dirette (Scope 1).
- Occupazione > creare oltre 100 nuovi posti di lavoro industriali qualificati in Sassonia.
- Innovazione > introdurre un prodotto e processi unici sul mercato
Realizzare tutto ciò non è stato semplice: l'implementazione del Laminatoio B, realizzato in collaborazione con Danieli, ha richiesto oltre 700 giorni e il coinvolgimento di più di 30 partner.
Innovazione
La principale innovazione è quella legata al processo. Il Laminatoio B lavora a zero emissioni dirette (Scope 1). Una novità per il settore. Rispetto a impianti tradizionali, che lavorano con forni di riscaldo a gas metano, FERALPI STAHL ha "vinto" questa sfida tecnologica realizzando un collegamento diretto dall'impianto di colata continua esistente attraverso una via rulli da 300 metri all'interno della quale sono stati inseriti dei forni a induzione che permettono di riscaldare le billette attraverso l'energia elettrica. Senza quindi produrre emissioni dirette di CO₂.
Gli aspetti innovativi non si fermano solamente all'aspetto ambientale. Il Laminatoio B ha stabilito due record:
- È il primo impianto in Germania a produrre Spooler (tondo per cemento armato laminato a caldo in bobine)
- È il primo impianto al mondo capace di realizzare bobine di Spooler fino a 8 tonnellate di peso
Il tutto è governato da sistemi di Big Data e intelligenza artificiale, che connettono l'impianto in tempo reale per ottimizzare i consumi energetici e garantire la massima qualità del prodotto. Questo imponente sforzo tecnologico si è affiancato a un importante piano di ammodernamento generale (rottame, logistica, sottostazione elettrica).
Questo nuovo impianto a Riesa testimonia la nostra visione di lungo termine e il nostro impegno costante nell'investire in tecnologie avanzate per rafforzare la nostra competitività sul mercato globale e perseguire una produzione sempre più sostenibile. Crediamo fermamente nel potenziale di crescita della Germania e vogliamo essere un motore di questo rilancio economico.
- Giuseppe Pasini, presidente di Feralpi Group
La storia del Laminatoio B di FERALPI STAHL
Il progetto del Laminatoio B di Riesa è stato presentato ufficialmente durante Wire 2022 a Düsseldorf. La fiera internazionale dedicata all'acciaio ha rappresentato l'occasione per condividere i primi dettagli e il rendering del nuovo impianto.
Il progetto ha preso simbolicamente il via con la cerimonia simbolica del "primo scavo". Un momento che ha segnato l'avvio ufficiale dei lavori e ha visto la partecipazione di figure chiave: il Presidente di Feralpi Group Giuseppe Pasini, l'Ing. Giacomo Danieli-Mareschi (CEO di Danieli), il Primo Ministro della Sassonia Michael Kretschmer e il Presidente della Federazione siderurgica tedesca Kerkhoff.
La loro presenza ha sottolineato fin da subito la portata strategica dell'investimento, non solo per l'azienda, ma per l'intera regione.
Un momento chiave per il team di lavoro. In questa data sono stati effettuati i primi test che hanno permesso di verificare il collegamento tra la colata continua e il nuovo trasferitore permettendo alle billette di procedere sulla via rulli da 300 metri.
Il 15 maggio 2025 segna una data storica per Feralpi Group: l'inaugurazione ufficiale del Laminatoio B. Oltre 500 persone hanno partecipato all'evento celebrativo. Alla cerimonia sono intervenuti rappresentanti istituzionali di altissimo livello, tra cui il Ministro italiano Tommaso Foti, il Primo Ministro della Sassonia Michael Kretschmer e l'Ambasciatore d'Italia in Germania Fabrizio Bucci.