Feralpi Group raddoppia.
Anche nel 2025 è tra le eccellenze
 “Best Managed Companies” di Deloitte
Feralpi Group è per la seconda volta consecutiva tra i vincitori dell’ottava edizione del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali di Deloitte Private che oggi pomeriggio hanno ricevuto il riconoscimento a Milano presso Palazzo Mezzanotte con la partecipazione di ELITE-Gruppo Euronext, Piccola Industria Confindustria e con il supporto metodologico e strategico di ALTIS Graduate School of Sustainable Management dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
A Feralpi Group, in particolare, è stato riconosciuto un miglioramento - rispetto alla precedente rilevazione - nell'ambito della propria strategia strutturata, basata su sistemi di monitoraggio dei risultati, risk assessment e risk management a cui si aggiunge una comunicazione continua di obiettivi e risultati agli stakeholder.
«La nostra strategia di sostenibilità - commenta Isabella Manfredi, Chief Sustainability and Communications Officer di Feralpi Group che ha ritirato il premio - è stata pienamente integrata e va oltre la semplice conformità, confermando un ambizioso piano di riduzione delle emissioni in linea con l'iniziativa SBTi. Tuttavia, il nostro impegno è forte anche sul pilastro sociale: attraverso programmi specifici di formazione tecnica, valorizziamo il capitale umano e l'intangibile, misurando attivamente l'inclusione delle giovani donne nel middle management come parte integrante della nostra scorecard. Ovvero, uno strumento di gestione strategica e di misurazione delle performance aziendali che va oltre i tradizionali indicatori finanziari, definendo 14 obiettivi ESG a medio e lungo periodo».
«Tutto questo – continua - è supportato da una R&D rafforzata, che utilizza la tecnologia e la digitalizzazione per ridurre l'impatto diretto e indiretto, e si traduce in una rendicontazione trasparente e integrata che si estende all'intera value chain tramite l'ingaggio e la formazione diretta dei nostri fornitori».
Le Best Managed Companies (BMC) si distinguono per l'adozione di metodologie strutturate nello sviluppo delle loro strategie aziendali, supportate da sistemi di governance ben definiti. Utilizzano metriche predefinite per misurare le performance e comunicare in modo efficace sia internamente che esternamente i risultati raggiunti. Grazie a una solida corporate governance, le BMC migliorano continuamente le loro performance, concentrandosi sulle relazioni con clienti, fornitori, comunità locali e partner commerciali. Inoltre, spiccano per la loro innovazione, efficienza e competenza, stringendo partnership strategiche e valorizzando i talenti. Sono anche attori socialmente responsabili, pianificando iniziative concrete per garantire la sostenibilità sociale, ambientale ed economica, creando così valore per l'intera filiera. Infine, promuovono una cultura aziendale condivisa, premiando comportamenti virtuosi e pianificando il passaggio generazionale, e realizzano una parte significativa del loro fatturato sui mercati esteri grazie a relazioni consolidate a livello internazionale.
