- +39 030 9996.1
Reporting e strategia
IL NOSTRO IMPEGNO
In linea con i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite, sette sono i pilastri che descrivono la nostra strategia per un business sempre più sostenibile.
-
- Contribuire alla riduzione dei consumi e degli impatti
- Moltiplicare gli utilizzi della materia
- Sviluppare un’offerta di qualità
- Gestione etica del business
- Valorizzazione delle persone
- Inclusione e sviluppo territoriale
- Cultura del lavoro ed educazione dei giovani
Il Gruppo si impegna a sviluppare azioni e comportamenti volti a ridurre gli impatti, rendendo da un lato più efficiente la produzione, attraverso l’innovazione e un uso consapevole delle nuove tecnologie e dall’altro promuovendo stili di vita sostenibili. Investe nel valorizzare la materia e, dove possibile, dandone nuova vita, attraverso lo sviluppo di partnership settoriali e non, investendo in ricerca e sviluppo e contribuendo all’innovazione della filiera. Investe per la qualità della materia prima, della produzione e della relazione con i clienti. Crede nella buona governance, strutturata ed efficace, trasparente ed etica, per questo punta a qualificare la gestione per rispondere alle aspettative del mercato e degli stakeholder. È costantemente impegnato nella fidelizzazione delle persone, lavora per la sicurezza, investe nella cura e nella valorizzazione professionale. Investe nella crescita e nello sviluppo del territorio e dei Paesi in cui opera e supporta la crescita e l’educazione delle nuove generazioni.
HIGHLIGHTS | IL 2019 DEL GRUPPO FERALPI
LA DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA 2019
Pur non rientrando tra le aziende obbligate a redigere una Dichiarazione Non Finanziaria, il Gruppo ha ritenuto necessario anticipare l’allineamento al Decreto Legislativo n. 254 del 30 dicembre 2016 per fornire ai propri stakeholder elementi comparabili e favorire così una sempre maggiore trasparenza sulle tematiche sociali e ambientali, oltre che economiche. Feralpi mette quindi a disposizione informazioni sul modello organizzativo aziendale, sulle politiche applicate e sui principali rischi che derivano dall’attività dell’azienda, sulla relativa gestione e sui risultati ottenuti.
Il documento è stato inoltre redatto in linea con i Sustainability Reporting Standard pubblicati nel 2016 dal Global Reporting Initiative (GRI), secondo l’opzione “In Accordance – Core” ed è stato revisionato da una società di revisione esterna.

SISTEMA DI GESTIONE
Operiamo con trasparenza e correttezza per un sistema di governance moderno.

GESTIONE AMBIENTALE
Investiamo in soluzioni e tecnologie sempre più efficienti, circolari e volte a ridurre gli impatti.

GESTIONE PERSONE
Sicurezza, diritti umani, inclusione, benessere, salute, formazione e sviluppo sono alla base della gestione.

GESTIONE QUALITÀ
Dalla fornitura al cliente, lavoriamo per una cultura di qualità in tutta la catena del valore
MATRICE DI MATERIALITÀ
Sono dodici i temi materiali oggetto di rendicontazione:
- dal punto di vista degli stakeholder interni, le priorità su cui Feralpi è chiamata a investire nel prossimo futuro: sostenibilità economica, persone e qualità del prodotto e del servizio.
- dal punto di vista degli stakeholder esterni, le opportunità sono relative ad ambiente, qualità del prodotto e del servizio e sicurezza.
Scarica il capitolo 1.7 della DNF in cui si descrivono i temi materiali, in accordo con i temi del Global Reporting Initiative e del D.Lgs 254/2016 e la metodologia utilizzata per l’aggiornamento della matrice.
Otto i temi considerati importanti ma che non vengono rendicontati perché non materiali, a eccezion fatta per i temi indicati dal Decreto 254, quali lo Sviluppo inclusivo, culturale ed economico locale, Anti-corruzione e Diritti umani dei lavoratori e Diversità e Pari Opportunità.
ENTRA NELLA NOSTRA RETE
Le opinioni dei nostri stakeholder sono per noi molto importanti.
Se è uno stakeholder del Gruppo e desidera restare in contatto con noi e condividere le sue idee, la invitiamo a prender parte alla nostra rete di sostenibilità dedicata al dialogo con i nostri stakeholder.
Per darci il permesso di poterla contattare di nuovo in futuro, la invitiamo a completare il modulo della privacy cliccando QUI